Il Comune ha emanato un bando con scadenza il 14 maggio per sponsorizzare eventi e iniziative

www.calabriaonline.com
"Il “professore”, quello vero, sta mettendo a repentaglio l’Area Urbana. I bandi sui Progetti Integrati di Sviluppo Urbano, parlano chiaro. I finanziamenti previsti per il polo urbano Rossano-Corigliano devono essere previsti nel Piano Strategico e non nel Piano di Investimenti come dice il professor Filareto, che probabilmente molto presto tornerà a fare il suo mestiere, ovvero l’insegnate di filosofia. Così come ha fatto Corigliano, anche Rossano dovrebbe seguire perfettamente l’iter del bando dei PISU perché il rischio concreto è quello di veder sfumare quei fondi necessari per sviluppare l’Area Urbana. Chiediamo al sindaco a cosa servono, in vista della conurbazione, quell’intervento di 250 mila euro in contrada Piana dei venti, la bitumazione in alcune altre contrade, l’illuminazione pubblica allo scalo e nel centro storico per altri 250 mila euro e tutti quei fondi sperperati a macchia di leopardo, con la costituenda polarità urbana? La risposta la suggeriamo noi: servono solo e soltanto a creare un miserevole clientelismo politico da fruttare alla campagna elettorale della prossima tornata elettorale comunale! E poi, chiediamo, come si fa a realizzare un ponte sul Citrea con appena 800 mila euro? Il tutto mentre la lungimiranza del Comune di Corigliano sta prevedendo solo ed esclusivamente le opere previste nel Piano Strategico, con l’astuzia di realizzare anche il lungomare e piazza Salotto, di certo non inglobandoli nel Piano Triennale degli investimenti che con il Piano Strategico non ha nulla a che vedere! Di contro, il professore decide di predisporre interventi di qua e di la per non scontentare nessuno, con la conseguenza di mettere a repentaglio il finanziamento (14 milioni) perché buona parte delle opere ideate dal sindaco, non sono previste nel Piano Strategico. “Maestro” Filareto, con le sue ormai famose piroette da grande circense, sta tentando di realizzare quanto non è riuscito a fare nel corso del suo mandato attraverso un colpo di mano, grazie ai fondi Pisu e bypassando le scelte che appartengono al Consiglio comunale, come, d’altronde, è sua abitudine. Rimembriamo ancora una volta che il Piano Strategico, insieme a tutti gli altri strumenti urbanistici sono stati partoriti e finanziati dal passato governo cittadino di centrodestra, capace di ottenerne i finanziamenti. Ricordiamo, inoltre, come il Pdl abbia avuto ragione, ad esempio, sulla vicenda legate all’appalto della Sibaritide che oggi vede i consiglieri di maggioranza fortemente richiamati dalla Corte dei Conti, oppure sulla vicenda del Regolamento di Edilizia Urbana, bocciato dalla Regione Calabria come avevamo ampiamente previsto. Ancora oggi, insomma, invitiamo il sindaco ad attenersi scrupolosamente al bando di gara del Piano Strategico pubblicato poiché eventuali variazioni possono fungere da elementi di esclusione. Il Pdl di Rossano ha già avvertito gli amici di Corigliano su questa che può definirsi una scorrettezza politica poiché i due comuni devono viaggiare all’unisono in questa avventura. Il pericolo, più che concreto, è quello che i passi falsi del professore potrebbero penalizzare anche la città di Corigliano nell’ottenimento dei fondi. Dimostri un minimo di buon senso, Filareto, e ci dia ascolto in virtù dell’esperienza di governo maturata in tredici anni nei quali siamo riusciti a cambiare volto alla città". |
E’ stato molto apprezzato lo spettacolo “La diva dell’Empire”, concerto per pianoforte e soprano, andato in scena sabato scorso al teatro storico Amantea Paolella. Si trattava del secondo spettacolo della V edizione della Città della Musica, rassegna di pomeriggi musicali organizzata dall’ Assessorato al Turismo, Spettacolo e Manifestazioni Culturali del Comune di Rossano, in collaborazione con il Centro Musicale Giuseppe Verdi. Si sono esibiti la soprano Rosaria Buscemi accompagnata da Alessandro Vuono al pianoforte. Con questi concerti non stiamo facendo altro – ha dichiarato l’Assessore allo Spettacolo Antonella Converso- che rendere accessibile la musica classica a tutti i cittadini promuovendo artisti calabresi e locali. Inoltre stiamo rendendo fruibile, gratuitamente il teatro storico Amantea Paolella. Il prossimo spettacolo, gratuito, della kermesse “Le vie del romanticismo in Europa” andrà in scena domenica 14 marzo, sempre alle ore 19:00 al Paolella. Suoneranno Giuseppe Pisciotta (viola) e Antonella Calvelli (pianoforte). |
![]() | Valorizzazione dei beni culturali da fruite, trasformazione dei prodotti agricoli in modo da farli diventare occasione di promozione turistica, investire sui turismi religioso e sociali, fare del mare uno strumento non a se stante ma utile per lo sviluppo articolato del territorio, |
Al capo barca sono stati elevati due verbali. Nel corso dello stesso controllo è stata accertata anche una violazione dell’ordinanza emanata dalla Capitaneria di Porto in materia di pesca del bianchetto ed è stata elevata una sanzione da 3 mila euro concernente i documenti di bordo. Irregolarità sono state, peraltro, riscontrate anche in materia di sicurezza della navigazione non avendo l’imbarcazione potuto esibire la certificazione dell’ente tecnico competente per l’impiego del natante nell’attività di pesca professionale. Nel corso della navigazione, il mezzo nautico della Guardia costiera, al largo di Cariati, ha accertato, a carico di un'altra unità da pesca, la presenza di un marinaio irregolare, elevando al comandante la prevista sanzione amministrativa. Sarà interessato l’Ispettorato del lavoro.
A comunicarlo al Sindaco di Rossano è stato il dottor Monaco dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Area Mezzogiorno e Cooperazione - Ufficio Formazione e Servizi. Il risultato portato a casa è il frutto di un lavoro di rete e della mobilitazione concertata fra l’Anci e i 22 Comuni sede di Zona Franca Urbana. Ma altrettanto utile è stato il lavoro fatto sul territorio dal partenariato socio-economico. Per la fase di attuazione della ZFU a breve l’Anci si farà carico di organizzare un incontro con tutti i 22 Comuni interessati al fine di proseguire l’azione partenariale intrapresa. Dunque anche l’Amministrazione Comunale di Rossano, rappresentata dal Sindaco franco Filareto e dall’assessore alle Politiche Comunitarie Giuseppe Lavia, si associa alla soddisfazione espressa dall’Anci che ha definito il voto in Senato un segno di attenzione attribuito allo strumento di fiscalità di vantaggio. Un risultato storico per la città di Rossano, inserita al 13° posto della classifica di istituzione della ZFU, che darà vantaggi straordinari ed eccezionali a quanti vorranno investire nel centro storico e nel nella “zona bersaglio”.